Nuovi video sui disturbi dell’equilibrio
Scritto da Dario Urzi il 21 apr. 2025, su Postura ed equilibrio
Perché soffriamo di disturbi di equilibrio e cosa possiamo fare per guarire ?
Per rispondere in modo chiaro a queste ed altre domande ho pubblicato sul mio canale Dario Urzi di YOUTUBE dei nuovi video sui disturbi dell’equilibrio.
Ho ritenuto opportuno realizzare e pubblicare questi video per chiarire di cosa si tratta e, soprattutto, per fornire indicazioni e strumenti pratici per stare meglio ed evitare di compiere gli errori più gravi e comuni che purtroppo il nostro istinto ci porta a compiere quando ne soffriamo sia in modo acuto e improvviso che cronicamente.
La prima cosa da sapere è di che cosa effettivamente si tratta. E di che cosa si tratta ?
Ne parlerò estesamente in questi video, molto semplici e chiari, che descrivono l’origine dei nostri disturbi di equilibrio, del perché compaiono, del loro senso, di come di diagnosticano, di come si curano e di cosa possiamo fare per guarire.
Mi fa piacere se avrete voglia e modo di guardarli, un poco per volta, e di lasciare le vostre impressioni, le vostre domande e i vostri commenti.
Qui sotto trovate il link per accedere al mio canale e ai miei video su YOUTUBE
Un carissimo saluto a tutti.
:disturbi di equilibrio, dolori cervicali, instabilità, vertigini
DISTURBI DELL’EQUILIBRIO: GUARIRE SI PUO’
Scritto da Dario Urzi il 15 apr. 2025, su Postura ed equilibrio
Come un’epidemia si diffondono i disturbi dell’equilibrio, sempre più frequenti, sempre più intensi e destabilizzanti.
COME MAI ?
I disturbi dell’equilibrio sono tipici disturbi della nostra epoca e del nostro stile di vita, sempre più frenetico, incalzante, avaro di tempo e di spazio per riprendere fiato e per rilassare un corpo sempre troppo teso e contratto, e anche un’anima…
Ascoltiamoci per un istante: non è forse vero che abbiamo la testa pesante e confusa, gli occhi affaticati, il collo e le spalle induriti come se fossero di marmo, il respiro appena percettibile quasi fossimo in costante apnea, la schiena rigida e l’addome congestionato ? E poi quell’ansia che sempre ci accompagna, specie la notte e la mattina presto al risveglio.
Quando ci alziamo siamo già stanchi e, nella difficoltà di muoverci in modo sciolto e rilassato, incontriamo via via i più diverso disturbi: rigidità e tensioni al collo e alla schiena, instabilità e senso di oscillazione, sbandamenti sino alle vertigini.
Allora ci muoviamo più lentamente ma con rigidità ancora maggiore, come se avessimo il freno a mano tirato, e la fatica diventa sempre più grande.
E più ascoltiamo la nostra instabilità, più ci irrigidiamo, per non parlare poi di quello che accade quando, per un movimento di rotazione appena più veloce, compaiono sbandamenti o vertigini.
CHE FARE ?
Si può fare molto, anzi moltissimo, ve lo assicuro. La conferma del fatto che si possa fare molto ed in tempi straordinariamente brevi viene dalla mia diretta esperienza di terapia dei disturbi dell’equilibrio… provare per credere.
Potete guardare alcuni video che ho pubblicato sul mio canale YOU TUBE sui disturbi dell’equilibrio: sono certo che troverete molte risposte alle tante domande che ancora vi state ponendo.
:Disturbi dell'equilibrio, Riabilitazione vestibolare, senso di instabilità, vertigini
VERTIGINI, MAL di COLLO, MAL di TESTA e POSTURA
Scritto da Dario Urzi il 07 apr. 2025, su Postura ed equilibrio
Se avete questi ed altri sintomi e soffrite di DISTURBI dell’EQUILIBRIO (vertigini ed altro) siete nel posto giusto.
Ma perché ho voluto provocatoriamente mettere assieme lupo, capra e cavoli, VERTIGINI, COLLO e POSTURA?
Perché fra DISTURBI dell’EQUILIBRIO (vertigini, instabilità, sbandamenti ed altro), TENSIONI e DOLORI CERVICALI e POSTURA CORPOREA esiste una relazione funzionale molto stretta, sebbene assai poco conosciuta o del tutto ignorata,
Vi sembra strano ?
Come pensate siano il collo e la postura del corpo di una persona che soffre di disturbi dell’equilibrio ? Sciolti e rilassati o tesi, rigidi e contratti ?
E come pensate sia possibile sciogliere le tensioni del collo, delle spalle, della schiena e del respiro di una persona che, soffrendo di disturbi dell’equilibrio, sta in piedi rigida come un palo e si muove lentamente come se avesse il freno a mano tirato ?
Certo che lo sapete, e lo sapete ancor meglio se di questi disturbi ne avete sofferto e continuate a soffrirne.
Non vi dovete quindi stupire se vi dico che quando si curano i DISTURBI dell’EQUILIBRIO senza occuparsi della POSTURA CORPOREA o si curano i DISTURBI della POSTURA senza occuparsi dell’EQUILIBRIO le terapie hanno ben poche possibilità di successo: si potrà curare qualche sintomo ma non si giungerà mai a curare la persona nel suo insieme e a risolvere i problemi alla radice.
Ciò detto torniamo al nostro punto di partenza, i DISTURBI dell’EQUILIBRIO.
Cosa succede se facciamo un trattamento per dare sollievo alle tensioni e ai dolori cervicali di una persona che soffre di DISTURBI dell’EQUILIBRIO ?
Succede che i disturbi dell’equilibrio non solo non migliorano ma spesso subiscono un rapido peggioramento. E il collo continua ad essere teso e dolente.
Come mai ?
Perché quando soffriamo di disturbi dell’equilibrio, anche nel caso di semplice senso di instabilità, fugaci sbandamenti o lievi vertigini soggettive, il nostro istinto ci porta a stabilizzarci il più possibile. Ciò avviene contraendo i muscoli del collo per tener ferma la testa, limitando al massimo le oscillazioni corporee e rallentando i movimenti come se avessimo il freno a mano tirato.
È certamente vero che il collo, talora così rigido e dolente da causare mal di testa (cefalea muscolotensiva), difficoltà di concentrazione, confusione mentale, disturbi visivi e molto altro ancora, dovrà essere curato e liberato.
Ma se si libera il collo prima di aver creato le condizioni affinché i pazienti, grazie alla terapia dei disturbi dell’equilibrio, possano efficacemente gestire l’instabilità che ne consegue, l’esito sarà un ulteriore irrigidimento del collo e dell’intera postura corporea.
La prima cosa da fare è curare i disturbi dell’equilibrio.
In altri post e nei video sui disturbi dell’equilibrio che a breve caricherò sul mio canale YOUTUBE vi descriverò estesamente il mio metodo di cura.
:cefalea, instabilità, Mal di collo, vertigini
DISTURBI dell’EQUILIBRIO: perché non riusciamo a guarire.
Scritto da Dario Urzi il 05 apr. 2025, su Postura ed equilibrio
PERCHÉ NON RIUSCIAMO A STARE MEGLIO ?
Perché il nostro istinto ci porta a fare il contrario di ciò che dovremmo, alimentando così un circolo vizioso senza apparente via d’uscita.
Come pensate siano il collo e la postura del corpo di una persona che soffre di disturbi dell’equilibrio ? Sciolti e rilassati o tesi, rigidi e contratti ?
E come pensate sia possibile curare le tensioni e i dolori del collo, delle spalle, della schiena e liberare il respiro di una persona che, soffrendo di disturbi dell’equilibrio, sta in piedi rigida come un palo e si muove lentamente come se avesse il freno a mano tirato ?
La risposta è ovvia.
Quando soffriamo di disturbi dell’equilibrio, anche nel caso di lieve senso di instabilità, fugaci sbandamenti o vertigini soggettive, il nostro istinto ci porta a stabilizzare la testa e tutto il nostro corpo irrigidendoci, limitando al massimo le nostre oscillazioni corporee e muovendoci lentamente e con cautela come se avessimo il freno a mano tirato.
Tutti i nostri muscoli sono tesi, in particolar modo quelli del collo, delle spalle e della schiena e anche il respiro è trattenuto e spesso sospeso, in apnea.
Che cosa ne consegue ? Un vero disastro !
Ai sintomi caratteristici del nostro disturbo di equilibrio si aggiungono, in diverse possibili combinazioni, molti altri sintomi come:
Dolori e rigidità cervicale, mal di testa, occhi pesanti e stanchi, difficoltà di messa a fuoco, visione sdoppiata o instabile.
Tensioni e dolori muscolari e articolari diffusi, rigidità vertebrale e stanchezza cronica.
Senso di confusione mentale, nausea, disorientamento, difficoltà di concentrazione.
Ansia, palpitazioni, insonnia, respiro affannato, attacchi di panico.
Per non parlare degli aspetti di squilibrio neuroendocrino, gastrointestinale ed altro… un mare magnum in cui c’è davvero da perdersi.
PERCHÉ ACCADE TUTTO QUESTO ?
Vediamo di scoprire insieme come si sente e come si comporta una persona che soffre di una forma lieve dell’equilibrio. Perché di una forma lieve ? Perché ci consente vedere meglio i dettagli e le sfumature nella pratica di vita quotidiana.
Come si sente e come si comporta questa persona ?
Si sente instabile e percepisce di avere delle oscillazioni corporee più ampie del normale.
Si muove e gira la testa lentamente perché altrimenti si sente subito ruotare o sbandare.
Ha il collo sempre rigido e dolente e non di rado compare senso di peso alla nuca o vero e proprio mal di testa.
D’ISTINTO CHE COSA GLI VIENE DI FARE ?
Cerca di essere più stabile e di ridurre l’ampiezza delle oscillazioni corporee contraendo i muscoli del collo, delle spalle e della schiena per contrastare i disturbi irrigidendosi.
Riduce l’attività fisica e in particolare evita le rotazioni veloci della testa e i movimenti rapidi del corpo. In breve tempo questo comportamento diventano un’abitudine che, come tutte le abitudini, più passa il tempo più è difficile modificare.
Al persistere e al cronicizzarsi dei disturbi il paziente associa l’idea, se non addirittura la convinzione, che i suoi disturbi non andranno mai via. Compaiono così sconforto, ansia e, non di rado, attacchi di panico.
VI TORNANO I CONTI ?
:instabilità, sbandamenti, vertigini
TERAPIA dei DISTURBI dell’EQUILIBRIO con la RIABILITAZIONE VESTIBOLARE
Scritto da Dario Urzi il 21 mar. 2025, su Postura ed equilibrio
Sono il Dott. Dario Urzi, medico esperto di posturologia clinica e terapia dei disturbi dell’equilibrio, e desidero parlarvi della mia esperienza nel campo della RIABILITAZIONE VESTIBOLARE.
Lo strumento più efficace per curare i disturbi dell’equilibrio è la RIABILITAZIONE VESTIBOLARE: essa consente di sviluppare nel modo più completo le capacità di compenso ai disturbi di equilibrio da parte del nostro organismo.
La riabilitazione vestibolare si basa su principi terapia fisica con adeguati esercizi di equilibrio e di movimento corporeo che, una volta appresi, vanno eseguiti quotidianamente a casa senza bisogno di particolari strumenti o attrezzature.
I video che ho pubblicato su YOU TUBE alla voce
DISTURBI DI EQUILIBRIO, Dott. Dario Urzi,
fanno capire bene di che cosa si tratta.
Il primo video dei tre è visibile clickando sul seguente link:
DISTURBI DELL\’EQUILIBRIO 1a Parte: un nuovo modo di vedere le cose.
E’ bene sapere che la riabilitazione vestibolare è:
:Disturbi dell'equilibrio, Riabilitazione vestibolare, vertigini
DISTURBI DELL’EQUILIBRIO, VERTIGINI e ATTACCHI DI PANICO: GUARIRE SI PUÒ !
Scritto da Dario Urzi il 20 feb. 2025, su Postura ed equilibrio
Sono il Dott. Dario Urzi, medico, esperto di disturbi dell’equilibrio e della postura.
Se soffrite di disturbi di equilibrio vi voglio dare una buona notizia…
GUARIRE SI PUÒ
Certo, innanzitutto ci vuole una diagnosi precisa ma, una volta fatta la diagnosi ed escluse le più gravi e fortunatamente rare patologie neurologiche, si deve iniziare quanto prima la terapia, la GIUSTA TERAPIA…
per scoprire insieme che… GUARIRE SI PUÒ
La prima cosa da sapere è che i disturbi di equilibrio, nella stragrande maggioranza dei casi, non sono dovuti a malattie gravi, sono curabili e sono cosi frequenti da colpire, nella popolazione adulta, circa il 20% delle persone. Se vi sembra poco considerate che, su di una popolazione di 60 milioni di persone come quella italiana, ne sono prima o poi colpiti circa 12 milioni.
Insomma, non siete i soli e siete in buona compagnia !!!
La seconda cosa davvero molto importante da sapere è che…
:ansia, attacchi di panico, equilibrio. disturbi di equilibrio, FAST FUNCTIONAL EQUILIBRIUM THERAPY, FFET, vertigini
LA TERAPIA DEL COLPO DI FRUSTA CERVICALE
Scritto da Dario Urzi il 18 feb. 2025, su Postura ed equilibrio
Sono il Dott. Dario Urzi, medico esperto di posturologia clinica, osteopatia e terapia dei disturbi dell’equilibrio. In questo post presento un video sulla terapia dei colpi di frusta con commenti e informazioni che spero possano esservi utili.
Il colpo di frusta cervicale è un evento frequente che si verifica non solamente nei classici tamponamenti automobilistici ma anche in altri eventi traumatici con contraccolpo o onda d’urto vertebrale, come ad esempio le violente cadute sul bacino o sulla schiena.
I sintomi del colpo di frusta non sono solamente la rigidità ed i dolori cervicali ma anche la cefalea muscolotensiva, i dolori irradiati alle spalle e talora a braccia e mani, i disturbi di messa a fuoco, l’affaticamento visivo specie nel lavoro al computer, il senso di confusione mentale, la sensazione di non avere più la testa ed il corpo in asse e alcune manifestazioni di disturbi dell’equilibrio.
Potete trovare il seguente mio video su YOU TUBE:
La terapia del colpo di frusta cervicale
In questo video vi illustro i principi di terapia del colpo di frusta cervicale con particolare riferimento alle tecniche di terapia manuale osteopatica di tipo fasciale che sono, nella mia esperienza, le tecniche più potenti ed efficaci di trattamento del disallineamento vertebrale causato dal colpo di frusta cervicale.
La buona notizia è che, anche nel caso di vecchi colpi di frusta non adeguatamente trattati,
GUARIRE SI PUO’.
:Cervicalgia, Colpo di frusta, Riabilitazione posturale, Terapia manipolativa
La TERAPIA con il LETTINO di IONORISONANZA CICLOTRONICA QUEC PHISIS
Scritto da Dario Urzi il 13 ott. 2024, su Terapia dello Stress
La TERAPIA con il LETTINO di IONORISONANZA CICLOTRONICA QUEC PHISIS
Per funzionare ogni nostra cellula ha bisogno di energia, e di questi tempi di grande tensione e stress quotidiani siamo spesso molto scarichi.
Prima di quella derivata dal cibo (zuccheri, proteine, grassi, ecc.) l’energia primaria di cui le nostre cellule devono sempre disporre è
L’ENERGIA VITALE BASALE.
L’Energia Vitale Basale ci viene fornita dal sole, dal movimento all’aria aperta in situazioni di natura incontaminata, da un sano stile di vita e da altro ancora.
La Terra emette un campo elettromagnetico in assenza del quale la vita non ci sarebbe.
Se L’ENERGIA VITALE BASALE della terra viene schermata o disturbata, come spesso avviene nelle città, le nostre cellule si troveranno in deficit energetico e funzioneranno male. Di conseguenza funzioneranno poco e male fegato, reni, cuore, polmoni, muscoli, ecc.
Dalle ricerche di importanti medici e biofisici nasce, all’inizio degli anni 2000, il lettino di IONORISONANZA CICLOTRONICA QUEC PHISIS
Combinando campi elettromagnetici alternati a bassissima frequenza (campi ELF) con il campo elettromagnetico terrestre, il lettino QUEC PHISIS consente di ricaricare di ENERGIA VITALE BASALE in modo rapido ed efficace tutte le nostre cellule.
Con il lettino QUEC PHISIS è possibile stimolare in modo estremamente preciso, rapido ed efficace le fisiologiche funzioni cellulari sia nelle persone sane, compresi gli atleti in deficit energetico da eccesso di prestazione, che nelle persone affette dalle più diverse disfunzioni e patologie.
Con QUEC PHISIS, secondo il “principio fisiologico del minimo stimolo efficace”, ciascuna seduta di RICARICA DI ENERGIA VITALE BASALE dura al massimo 15/20 minuti.
La brevità di ciascuna seduta e la bassissima intensità delle energie utilizzate sono indice della straordinaria specificità ed efficacia delle frequenze emesse. Le sedute di trattamento vanno eseguite a intervalli regolari di qualche giorno per un ciclo di almeno otto/dieci sedute.
:Ionorisonanza ciclotronica, Quec Phisis, stress
COME SI MANIFESTANO i DISTURBI dell’EQUILIBRIO ?
Scritto da Dario Urzi il 05 set. 2023, su Postura ed equilibrio
COME SI MANIFESTANO I DISTURBI dell’EQUILIBRIO ?
Le forme più comuni di DISTURBI dell’EQUILIBRIO vanno dal senso di instabilità o di eccessiva oscillazione del corpo agli sbandamenti improvvisi, dal senso di rotazione della testa (vertigine soggettiva) ai casi più gravi in cui tutto inizia a girare (vertigine oggettiva) e abbiamo seria difficoltà a mantenerci in piedi.
Compaiono in situazioni ben definite, ad esempio sdraiandoci, rialzandoci o girandoci su di un fianco (sempre da sdraiati) oppure quando siamo in piedi o seduti e guardiamo in alto o ruotiamo la testa o l’intero corpo.
Ma questi non sono che esempi grossolani riferiti ad alcuni dei sintomi più comuni ed evidenti.
C’è molto altro che dovete sapere, e vi stupirete per quanto ora vi dirò !
Quali sono le altre possibili manifestazioni dei DISTURBI dell’EQUILIBRIO ?
Dolori e rigidità cervicale, mal di testa, occhi pesanti e stanchi, difficoltà di messa a fuoco, visione sdoppiata o instabile.
Tensioni e dolori muscolari e articolari diffusi, rigidità vertebrale e stanchezza cronica.
Senso di confusione mentale, nausea, disorientamento, difficoltà di concentrazione.
Ansia, palpitazioni, insonnia, respiro affannato, attacchi di panico.
Per non parlare degli aspetti di squilibrio neuroendocrino, gastrointestinale ed altro… un mare magnum in cui c’è davvero da perdersi.
Sia ben chiaro. Non è che questi sintomi compaiono tutti assieme.
Ogni persona ha la sua storia e un suo pacchetto individuale di sintomi variamente assortito. Di conseguenza, da caso a caso, cambia anche il percorso terapeutico perché le caratteristiche funzionali dei disturbi non sono le stesse.
Ogni caso è sempre un caso a sé e ogni DIAGNOSI deve essere sempre RIGOROSAMENTE INDIVIDUALE.
:cefalea, cervicalgie, giramenti di testa, instabilità, vertigini
Disturbi dell’equilibrio e della postura: un nuovo metodo di cura
Scritto da Dario Urzi il 31 ago. 2023, su GOOD LIFE LAB, Postura ed equilibrio
Sono il Dr. Dario Elia Urzì.
A 42 anni di distanza dal 25 Marzo 1981, giorno in cui mi sono laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, ho deciso di inaugurare un nuovo metodo di lavoro per la cura dei disturbi dell’equilibrio e della postura corporea, disturbi sempre più diffusi e invalidanti che, credetemi sulla parola, minano alla radice la nostra salute, il nostro ben-essere psico-fisico e l’intera armonia del nostro modo di essere.
Nel lungo periodo in cui, dalla fine degli anni ‘80 in poi, mi sono occupato di posturologia, gnatologia e osteopatia, cercavo di risolvere i problemi delle persone, dal mal di testa ai dolori delle articolazioni temporo-mandibolari, dai dolori al collo e alle spalle al mal di schiena, dai dolori a piedi, caviglie e ginocchia ai dolori tendinei, muscolari e articolari, dai disturbi dell’equilibrio a quelli da stress, senza tenere conto di quanto solo ora ho scoperto:
i sistemi di controllo dell’equilibrio e della postura corporea, tradizionalmente studiati e trattati in modo disgiunto, operano con una sinergia così stretta da renderli di fatto componenti inseparabili e indistinguibili di un’unico sistema integrato.
Perché ritengo che si tratti di un radicale punto di svolta ?
Perché questa nuova metodologia di lavoro integrato sui disturbi dell’equilibrio e della postura ha lo straordinario potere di intervenire alla radice su aspetti fondamentali del nostro modo di essere.
Il nostro modo di stare in equilibrio e di assumere e mantenere una determinata postura corporea ha infatti una relazione diretta con le nostre emozioni, le nostre intenzioni, i nostri bisogni, affetti e desideri, il nostro modo di pensare, di comportarci e di agire.
È proprio per questo che i risultati che questa nuova metodologia di lavoro consente di raggiungere sono sorprendenti e, andando ben oltre la semplice remissione dei sintomi, si estendono al piano della salute in generale e a quello, ben più ampio, del nostro ben-essere fisico, mentale ed emozionale.
Contestualmente al metodo di lavoro cambia radicalmente anche lo stile di lavoro: se mi concedete l’analogia, in questi percorsi di cura la relazione fra medico e paziente diventa molto simile a quella che troviamo, in campo sportivo, fra allenatore e atleta.
Senza questa cooperazione, attiva e responsabile, si ottiene poco o nulla ed è ovvio che, come avviene nello sport, i risultati dipendono non solo dalla bravura e dall’impegno dell’allenatore ma anche dalla bravura e dall’impegno dell’atleta.
Ma c’è un’altro fondamentale motivo che rende assolutamente necessario e urgente questo radicale punto di svolta: senza che ce ne rendiamo conto il nostro stile di vita ed il nostro modo di pensare e di agire sono giunti ad interferire così sfavorevolmente con il nostro sistema integrato di controllo dell’equilibrio e della postura corporea da renderci sempre più spesso e inconsapevolmente degli “automi contro natura” che, quotidianamente, si fanno del male senza esserne consapevoli.
La gravità di questa mia ultima considerazione rafforza ulteriormente la necessità di un intervento radicale, di una vera e propria rivoluzione copernicana capace di riportare al centro la sacralità dell’insostituibile valore naturale originario dell’essere umano.
In ambito medico questa rivoluzione va compiuta con grande urgenza per impedire che i processi in atto di sistematica soppressione digitale dell’identità individuale e di strapotere dilagante dei sistemi di intelligenza artificiale portino all’annullamento del rapporto personale diretto fra medico e paziente e all’introduzione di protocolli automatizzati di prevenzione, diagnosi e terapia che ben poco possono curare perché ben poco hanno a che fare con le reali dinamiche individuali “umane” da cui hanno origine i nostri disturbi, i nostri malesseri e le nostre malattie.
:disturbi di equilibrio, instabilità, mal di testa, squilibri posturali, Terapia dello Stress, vertigini