Tag: desiderare
Quell’oscuro oggetto del desiderio
Scritto da Dario Urzi il 24 feb, 2010, su Terapia dello Stress
Il desiderio, il nostro autentico desiderare, è un immenso spazio di silenzio e di quiete, con un proprio cuore e una propria anima, mentre ciò che affolla la nostra mente rendendoci così spesso inquieti, insaziabili e rabbiosi è solo l’affollarsi ed il pullulare delle nostre piccole e grandi voglie quotidiane.
Ognuno di noi sa bene che tutte le volte che realizziamo un desiderio la nostra gioia e la nostra soddisfazione presto svaniscono. Nasce subito un altro desiderio, e poi un altro ed un altro ancora. E più abbiamo più vogliamo avere, perché non c’è mai né felicità né nulla che ci possa bastare, nella ricerca di noi stessi al di fuori di noi.
Il desiderio, nella sua forma originaria, corrisponde essenzialmente a ciò che l’etimologia della parola così chiaramente ci indica: sentire la mancanza delle stelle (ove il “dé” privativo indica “sentire la mancanza di” e “sidera” indica invece le costellazioni e le stelle).
Ma se desiderare significa sentire la mancanza delle stelle, e le stelle, si sa, non si possono né toccare, né raggiungere, né tantomeno possedere, qual è allora il senso dell’umano desiderare? (continua la lettura…)
Lo Spazio Interiore
Scritto da admin il 13 dic, 2009, su GOOD LIFE LAB
Lo Spazio Interiore è quel luogo dentro di noi destinato ad accogliere ciò che desideriamo. Ogni volta che ci permettiamo di sentirlo, attiriamo con maggiore intensità l’oggetto dei nostri desideri.
Quando desideriamo avere qualcosa è perché abbiamo la sensazione che ci manchi. Questa è una forza fondamentale che agisce dentro di noi senza bisogno del nostro intervento. Finché sentiamo soltanto che manca qualcosa proviamo una sensazione di carenza e l’impressione che questa cosa continuerà a mancarci. Se tutto resta immobile troppo a lungo, o perché reprimiamo le nostre sensazioni o perché le nostre azioni non hanno successo, l’energia non riesce a fluire all’esterno e si dirigerà contro di noi. E’ uno stimolo a cambiare qualcosa per avvicinarci maggiormente al senso della nostra esistenza individuale.
Tutto ciò che accade nella nostra vita ha bisogno di un po’ del nostro tempo e della nostra attenzione, di uno spazio interiore (e anche esteriore).